Caratteristiche
Questi prodotti sono costituiti da un substrato di acciaio sul quale
viene applicato un rivestimento di zinco per immersione a caldo in
continuo. La percentuale di zinco contenuta nel rivestimento è superiore
al 99%. La caratteristica principale di questi prodotti risiede nella
notevole resistenza alla corrosione, offerta dallo zinco in funzione
dello spessore del rivestimento; l’immersione a caldo consente di
ottenere una vasta gamma di spessori di zinco, anche molto elevati, fino
a 600 g/m2complessivi sulle due facce:
Designazione del rivestimento | peso minimo1) g/m2 | Valori tipici dello spessore del rivestimento per faccia nel singolo spot test micron | Densità g/cm3 | ||
Triplo spot test | Singolo spot test | Valore tipico | Range | ||
Peso del rivestimento di zinco (Z) | |||||
Z100 | 100 | 85 | 7 | 5-12 | 7,1 |
Z140 | 140 | 120 | 10 | 7-15 | |
Z200 | 200 | 170 | 14 | 10-20 | |
Z225 | 225 | 195 | 16 | 11-22 | |
Z275 | 275 | 235 | 20 | 15-27 | |
Z350 | 350 | 300 | 25 | 19-33 | |
Z450 | 450 | 385 | 32 | 24-42 | |
Z600 | 600 | 510 | 42 | 32-55 | |
1) I g/m2includono entrambe le superfici |
Possono essere forniti con particolari requisiti di finitura del rivestimento, qualità della superficie e protezione superficiale.
La finitura del rivestimento può essere di due tipologie:
FINITURA DEL RIVESTIMENTO | |
N | NORMALE: consiste in fiori grandi regolari e brillanti |
M | MICROFIORE: presenta fiori ridotti e in qualche caso non visibili ad occhio nudo, grazie al contenuto di antimonio e al raffreddamento estremamente controllato |
La dimensione e l’aspetto del fiore, così come la sua brillantezza, non influenzano la qualità del rivestimento; tuttavia, se si richiede un particolare requisito di dimensione o brillantezza del fiore, è assolutamente necessario specificarlo al momento dell’ordine.
L’aspetto superficiale può essere di tipo A, B o C; salvo diversa richiesta al momento dell’ordine, il materiale viene fornito con aspetto A.
ASPETTO SUPERFICIALE | |
A | Sono possibili piccole imperfezioni come piccoli alveoli, variazioni nella grandezza del fiore, macchie scure, leggere graffiature e macchie di passivazione |
B | E’ ottenuta tramite skinpass. Con questo tipo di superficie sono possibili piccole imperfezioni come graffi dovuti allo skipass, striature, irregolarità ma non cavità |
C | E’ ottenuta tramite skinpass. La miglior superficie non danneggia l’uniformità apparente di un’alta classe di finitura di colore; l’altra superficie deve essere almeno di tipo B |
La protezione superficiale può essere di varie tipologie e deve essere opportunamente indicata al momento dell’ordine:
PROTEZIONE SUPERFICIALE | |
C | Passivazione chimica, tradizionalmente a base di cromo; disponibile anche priva di cromo esavalente in conformità alla Direttiva RoHS; possono rimanere sulla superficie dei residui giallognoli che non alterano le caratteristiche del prodotto |
O | Oliatura mediante oli che possono essere rimossi in fase di grassaggio senza compromettere il rivestimento |
CO | Combinazione di oliatura e passivazione chimica per migliorare l’effetto protettivo contro la corrosione |
S | Passivazione organica, commercialmente indicata conAFP(Anti Finger Print) oSPT(Resin Coating), costituita da una pellicola di polimero contenente inibitori di corrosione; disponibile priva di cromo esavalente; migliora la protezione contro la corrosione, evita la formazione di impronte, facilita lo scorrimento in fase di lavorazione e si comporta da primer in fase di verniciatura |
P | Fosfatazione, particolarmente idonea all’applicazione di uno strato successivo di vernice |
PO | Combinazione di fosfatazione e oliatura per migliorare la formabilità |
U | Senza alcuna protezione, sotto la responsabilità del cliente |
Qualunque sia la tipologia di protezione, è molto importante che in fase di trasporto e di stoccaggio i materiali zincati evitino il più possibile il contatto con l’umidità o l’acqua e siano mantenuti in ambiente secco.
Questi acciai sono disponibili nei diversi range di caratteristiche, dalle qualità commerciali (DX51D) a quelle da profondo stampaggio (DX54D e DX56D), dai prodotti da costruzione (S250GD) agli altoresistenziali (HX340LAD), nonché prodotti particolari ed innovativi (come gli acciai dual phase).
Forma di fornitura
I coils, nastri e lamiere vengono forniti con le tolleranze normali
previste dalla norma. E’ possibile concordare al momento dell’ordine
tolleranze ristrette, che la norma identifica mediante
la lettera Sper lo spessore, la larghezza e la lunghezza, FS per la planarità e CS per la centinatura.
Spessore
Nei prodotti rivestiti lo spessore nominale è da intendersi comprensivo del rivestimento.
Le tolleranze sullo spessore per gli acciai con carico di snervamentoRe< 260 MPa(o eventualmente Rp0.2) sono date dalla seguente tabella:
Spessore nominale in mm | Tolleranze NORMALI per una larghezza nominale in mm | Tolleranze SPECIALI (S) per una larghezza nominale in mm | ||||
=1200 | >1200 =1500 | >1500 | =1200 | >1200 =1500 | >1500 | |
=0,20 =0,40 | ± 0,04 | ± 0,05 | ± 0,06 | ± 0,030 | ± 0,035 | ± 0,040 |
>0,40 =0,60 | ± 0,04 | ± 0,05 | ± 0,06 | ± 0,035 | ± 0,040 | ± 0,045 |
>0,60 =0,80 | ± 0,05 | ± 0,06 | ± 0,07 | ± 0,040 | ± 0,045 | ± 0,050 |
>0,80 =1,00 | ± 0,06 | ± 0,07 | ± 0,08 | ± 0,045 | ± 0,050 | ± 0,060 |
>1,00 =1,20 | ± 0,07 | ± 0,08 | ± 0,09 | ± 0,050 | ± 0,060 | ± 0,070 |
>1,20 =1,60 | ± 0,10 | ± 0,11 | ± 0,12 | ± 0,060 | ± 0,070 | ± 0,080 |
>1,60 =2,00 | ± 0,12 | ± 0,13 | ± 0,14 | ± 0,070 | ± 0,080 | ± 0,090 |
>2,00 =2,50 | ± 0,14 | ± 0,15 | ± 0,16 | ± 0,090 | ± 0,100 | ± 0,110 |
>2,50 =3,00 | ± 0,17 | ± 0,17 | ± 0,18 | ± 0,110 | ± 0,120 | ± 0,130 |
>3,00 =5,00 | ±0,20 | ±0,20 | ±0,21 | ±0,15 | ±0,16 | ±0,17 |
>5,00 =6,50 | ±0,22 | ±0,22 | ±0,23 | ±0,17 | ±0,18 | ±0,19 |
Per gli acciai che presentano un carico di snervamento minimo garantito260 = Rp0.2< 360 MPa, per DX51D e per S550GDvalgono le tolleranze riportate nel seguente prospetto:
Spessore nominale in mm | Tolleranze NORMALI per una larghezza nominale in mm | Tolleranze SPECIALI (S) per una larghezza nominale in mm | ||||
=1200 | >1200 =1500 | >1500 | =1200 | >1200 =1500 | >1500 | |
=0,35 =0,40 | ± 0,05 | ± 0,06 | ± 0,07 | ± 0,035 | ± 0,040 | ± 0,045 |
>0,40 =0,60 | ± 0,05 | ± 0,06 | ± 0,07 | ± 0,040 | ± 0,045 | ± 0,050 |
>0,60 =0,80 | ± 0,06 | ± 0,07 | ± 0,08 | ± 0,045 | ± 0,050 | ± 0,060 |
>0,80 =1,00 | ± 0,07 | ± 0,08 | ± 0,09 | ± 0,050 | ± 0,060 | ± 0,070 |
>1,00 =1,20 | ± 0,08 | ± 0,09 | ± 0,11 | ± 0,060 | ± 0,070 | ± 0,080 |
>1,20 =1,60 | ± 0,11 | ± 0,13 | ± 0,14 | ± 0,070 | ± 0,080 | ± 0,090 |
>1,60 =2,00 | ± 0,14 | ± 0,15 | ± 0,16 | ± 0,080 | ± 0,090 | ± 0,110 |
>2,00 =2,50 | ± 0,16 | ± 0,17 | ± 0,18 | ± 0,110 | ± 0,120 | ± 0,130 |
>2,50 =3,00 | ± 0,19 | ± 0,20 | ± 0,20 | ± 0,130 | ± 0,140 | ± 0,150 |
>3,00 =5,00 | ±0,22 | ±0,24 | ±0,25 | ±0,17 | ±0,18 | ±0,19 |
>5,00 =6,50 | ±0,24 | ±0,25 | ±0,26 | ±0,19 | ±0,20 | ±0,21 |
Per gli acciai che presentano un carico di snervamento minimo garantito360 = Rp0.2= 420 MPavalgono le tolleranze riportate nel seguente prospetto:
Spessore nominale in mm | Tolleranze NORMALI per una larghezza nominale in mm | Tolleranze SPECIALI (S) per una larghezza nominale in mm | ||||
=1200 | >1200 =1500 | >1500 | =1200 | >1200 =1500 | >1500 | |
=0,35 =0,40 | ± 0,05 | ± 0,06 | ± 0,07 | ± 0,040 | ± 0,045 | ± 0,050 |
>0,40 =0,60 | ± 0,06 | ± 0,07 | ± 0,08 | ± 0,045 | ± 0,050 | ± 0,060 |
>0,60 =0,80 | ± 0,07 | ± 0,08 | ± 0,09 | ± 0,050 | ± 0,060 | ± 0,070 |
>0,80 =1,00 | ± 0,08 | ± 0,09 | ± 0,11 | ± 0,060 | ± 0,070 | ± 0,080 |
>1,00 =1,20 | ± 0,10 | ± 0,11 | ± 0,12 | ± 0,070 | ± 0,080 | ± 0,090 |
>1,20 =1,60 | ± 0,13 | ± 0,14 | ± 0,16 | ± 0,080 | ± 0,090 | ± 0,110 |
>1,60 =2,00 | ± 0,16 | ± 0,17 | ± 0,19 | ± 0,090 | ± 0,110 | ± 0,120 |
>2,00 =2,50 | ± 0,18 | ± 0,20 | ± 0,21 | ± 0,120 | ± 0,130 | ± 0,140 |
>2,50 =3,00 | ± 0,22 | ± 0,22 | ± 0,23 | ± 0,140 | ± 0,150 | ± 0,160 |
>3,00 =5,00 | ±0,22 | ±0,24 | ±0,25 | ±0,17 | ±0,18 | ±0,19 |
>5,00 =6,50 | ±0,24 | ±0,25 | ±0,26 | ±0,19 | ±0,20 | ±0,21 |
Per gli acciai che presentano un carico di snervamento minimo garantito420< Rp0.2= 900 MPa valgono le tolleranze riportate nel seguente prospetto:
Spessore nominale in mm | Tolleranze NORMALI per una larghezza nominale in mm | Tolleranze SPECIALI (S) per una larghezza nominale in mm | ||||
=1200 | >1200 =1500 | >1500 | =1200 | >1200 =1500 | >1500 | |
=0,35 =0,40 | ± 0,06 | ± 0,07 | ± 0,08 | ± 0,045 | ± 0,050 | ± 0,060 |
>0,40 =0,60 | ± 0,06 | ± 0,08 | ± 0,09 | ± 0,050 | ± 0,060 | ± 0,070 |
>0,60 =0,80 | ± 0,07 | ± 0,09 | ± 0,11 | ± 0,060 | ± 0,070 | ± 0,080 |
>0,80 =1,00 | ± 0,09 | ± 0,11 | ± 0,12 | ± 0,070 | ± 0,080 | ± 0,090 |
>1,00 =1,20 | ± 0,11 | ± 0,13 | ± 0,14 | ± 0,080 | ± 0,090 | ± 0,110 |
>1,20 =1,60 | ± 0,15 | ± 0,16 | ± 0,18 | ± 0,090 | ± 0,110 | ± 0,120 |
>1,60 =2,00 | ± 0,18 | ± 0,19 | ± 0,21 | ± 0,110 | ± 0,120 | ± 0,140 |
>2,00 =2,50 | ± 0,21 | ± 0,22 | ± 0,24 | ± 0,140 | ± 0,150 | ± 0,170 |
>2,50 =3,00 | ± 0,24 | ± 0,25 | ± 0,26 | ± 0,170 | ± 0,180 | ± 0,190 |
>3,00 =5,00 | ±0,26 | ±0,27 | ±0,28 | ±0,23 | ±0,24 | ±0,26 |
>5,00 =6,50 | ±0,28 | ±0,29 | ±0,30 | ±0,25 | ±0,26 | ±0,28 |
Lunghezza
Le tolleranze sulla lunghezza delle lamiere sono riportate nel prospetto seguente:
Lunghezza nominale in mm | Tolleranze NORMALI | Tolleranze SPECIALI (S) | ||
Scostamento inferiore in mm | Scostamento superiore in mm | Scostamento inferiore in mm | Scostamento superiore in mm | |
<2000 | 0 | 6 | 0 | 3 |
=2000 e=8000 | 0 | 0.3% della lunghezza nominale | 0 | 0.15% della lunghezza nominale |
=8000 | Devono essere eventualmente concordate |
Larghezza
Le tolleranze sulla larghezza dei coils interi e delle lamiere non rifilati sono riportate nel prospetto seguente:
Larghezza nominale w in mm | Tolleranze NORMALI | Tolleranze SPECIALI (S) | ||
Scostamento inferiore in mm | Scostamento superiore in mm | Scostamento inferiore in mm | Scostamento superiore in mm | |
600= w =1200 | 0 | + 5 | 0 | + 2 |
1200< w =1500 | 0 | + 6 | 0 | + 2 |
1500< w =1800 | 0 | + 7 | 0 | + 3 |
w > 1800 | 0 | + 8 | 0 | + 3 |
Per i nastri slittati e le bandelle di larghezza inferiore a
600 mmè valido il prospetto seguente:
Classi di tolleranza | Spessore nominale t in mm | Scostamenti in mm per una larghezza nominale w in mm | |||||||
w< 125 | 125= w <250 | 250= w <400 | 400= w <600 | ||||||
Infe riore | Supe riore | Infe riore | Supe riore | Infe riore | Supe riore | Infe riore | Supe riore | ||
Normali | t <0,6 | 0 | + 0,4 | 0 | + 0,5 | 0 | + 0,7 | 0 | + 1,0 |
0,6= t <1,0 | 0 | + 0,5 | 0 | + 0,6 | 0 | + 0,9 | 0 | + 1,2 | |
1= t <2 | 0 | + 0,6 | 0 | + 0,8 | 0 | + 1,1 | 0 | + 1,4 | |
2= t =3 | 0 | + 0,7 | 0 | + 1,0 | 0 | + 1,3 | 0 | + 1,6 | |
3 = t =5 | 0 | + 0,8 | 0 | + 1,1 | 0 | + 1,4 | 0 | + 1,7 | |
5 = t =6,5 | 0 | + 0,9 | 0 | + 1,2 | 0 | + 1,5 | 0 | + 1,8 | |
Speciali (S) | t <0,6 | 0 | + 0,2 | 0 | + 0,2 | 0 | + 0,3 | 0 | + 0,5 |
0,6= t <1,0 | 0 | + 0,2 | 0 | + 0,3 | 0 | + 0,4 | 0 | + 0,6 | |
1,0= t <2,0 | 0 | + 0,3 | 0 | + 0,4 | 0 | + 0,5 | 0 | + 0,7 | |
2,0= t =3,0 | 0 | + 0,4 | 0 | + 0,5 | 0 | + 0,6 | 0 | + 0,8 | |
3 = t =5 | 0 | + 0,5 | 0 | + 0,6 | 0 | + 0,7 | 0 | + 0,9 | |
5 = t =6,5 | 0 | + 0,6 | 0 | + 0,7 | 0 | + 0,8 | 0 | + 1,0 | |
Con le nostre linee slitter possono essere garantite tolleranze diverse, a seconda della qualità e dello spessore del materiale, da richiedere al momento dell’ordine |
Planarità
La deviazione dalla planarità viene misurata come distanza tra la superficie del prodotto e la superficie piana su cui esso è appoggiato. Le tolleranze di planarità possono essere richieste solo sulle lamiere.

Per gli acciai con carico di snervamentoRe< 260 MPa(o in alternativa Rp0.2) le tolleranze di planarità sono date dalla seguente tabella:
Classi di tolleranza | Larghezza nominale w in mm | Tolleranze di planarità in mm per spessore t in mm | |||
t <0,7 | 0,7= t <1,6 | 1,6t= t <3,0 | 3,0= t <6,5 | ||
Normali | w <1200 | 10 | 8 | 8 | 15 |
1200= w <1500 | 12 | 10 | 10 | 18 | |
w =1500 | 17 | 15 | 15 | 23 | |
Speciali (FS) | w <1200 | 5 | 4 | 3 | 8 |
1200= w <1500 | 6 | 5 | 4 | 9 | |
w =1500 | 8 | 7 | 6 | 12 |
Per gli acciai che presentano un carico di snervamento minimo garantito260 = Rp0.2< 360 MPa, per DX51D e per S550GDvalgono le tolleranze riportate nel seguente prospetto:
Classi di tolleranza | Larghezza nominale w in mm | Tolleranze di planarità in mm per spessore t in mm | |||
t <0,7 | 0,7= t <1,6 | 1,6t= t <3,0 | 3,0= t <6,5 | ||
Normali | w <1200 | 13 | 10 | 10 | 18 |
1200= w <1500 | 15 | 13 | 13 | 25 | |
w =1500 | 20 | 19 | 19 | 28 | |
Speciali (FS) | w <1200 | 8 | 6 | 5 | 9 |
1200= w <1500 | 9 | 8 | 6 | 12 | |
w =1500 | 12 | 10 | 9 | 14 |
Per gli acciai che presentano un carico di snervamento minimo garantitoRe= 360 MPa le tolleranze di planarità possono essere concordate in fase di ordine; la norma non prevede infatti requisiti specifici.
Perpendicolarità (fuori squadro)
Il fuori squadro “u” è la proiezione ortogonale di un lato trasversale sopra un lato longitudinale.
Il fuori squadro “u” non deve eccedere l’1% della larghezza effettiva del foglio.

a = Distanza minima dal bordo del foglio per le normali tolleranze di planarità ( 200 mm)
u = Fuori squadro
q = Centinatura
Rettilineità (centinatura)
Tipo di prodotto | Larghezza in mm | Lunghezza in mm | Lunghezza effettiva (L) in mm | Tolleranze in mm |
Tutti | tutte | =2000 | 2000 | 5 |
<2000 | Lunghezza effettiva L | 0,25% di L | ||
Nastro | <600 | Devono essere concordate all’ordinazione; una tolleranza speciale (CS) di 2 mmsu 2 mdi lunghezza può essere appositamente richiesta (ma non sugli acciai altoresistenziali) |
Inscrittibilità del formato
A seguito di accordo all’atto della richiesta d’offerta e dell’ordinazione, le tolleranze di fuori squadro e di centinatura possono essere sostituite da una prescrizione secondo la quale un rettangolo perfetto avente le dimensioni di larghezza e lunghezza ordinate possa essere inscritto nelle lamiere fornite.
Saldabilità
Sono generalmente garantite le più comuni tipologie di saldatura, adattando opportunamente alcuni parametri in funzione dello spessore del rivestimento. E’ comunque raccomandabile precisare il tipo di saldatura che dovrà essere effettuata sul prodotto.
Idoneità all’applicazione di rivestimenti superficiali
Questi acciai sono generalmente idonei all’applicazione di rivestimenti organici. E’ comunque necessario specificare in fase di ordine se il prodotto dovrà essere verniciato, in modo ottimizzare anche la scelta della protezione superficiale; i prodotti oliati necessitano di una operazione di sgrassaggio prima di essere verniciati.
Applicazioni
Questi prodotti trovano impiego in una notevole varietà di applicazioni, in ambienti sia interni sia esterni: nel settore edilizio, per la realizzazione di particolari strutturali, telai di porte e finestre, coperture, strutture metalliche di pareti, controsoffitti e soffitti, saracinesche, profili in generale, etc.; nel settore dell’elettrodomestico e delle apparecchiature elettriche ed elettroniche, per fianchi, frontalini e pannelli di vario tipo; per usi generici, nella costruzione di cabine, monoblocchi, parti di impianti industriali, di costruzioni e opere civili; nel settore dei trasporti e automotive, in cui si prediligono le qualità altoresistenziali per la realizzazione di particolari stampati di vario genere.
Siderver fornisce, insieme ai propri prodotti, i documenti di controllo previsti dalla norma, a seconda delle esigenze del cliente:
EN 10204:2005 Riferimento | Designazione del tipo di documento | Contenuto del documento | Convalida del documento effettuata da |
Tipo 2.1 | Dichiarazione di conformità all’ordine | Rapporto di conformità all’ordine | Il produttore |
Tipo 2.2 | Attestato di controllo | Rapporto di conformità all’ordine, con indicazione dei risultati effettuati sulla base di controlli non specifici | Il produttore |
Tipo 3.1 (ex 3.1.b) | Certificato di collaudo 3.1 | Rapporto di conformità all’ordine, con indicazione dei risultati effettuati sulla base di controlli specifici | Rappresentante autorizzato dal produttore per il controllo indipendente dai servizi di produzione |
Tipo 3.2 | Certificato di collaudo 3.2 | Rapporto di conformità all’ordine, con indicazione dei risultati effettuati sulla base di controlli specifici | Rappresentante autorizzato dal produttore per il controllo indipendente dai servizi di produzione e rappresentante autorizzato dall’acquirente per il controllo oppure l’ispettore designato dalla regolamentazione ufficiale |