Caratteristiche
Gli acciai altoresistenziali microlegati (HSLA) sono caratterizzati da un basso contenuto di carbonio e di elementi microlegati. Sono prodotti dotati di elevata duttilità ed alto limite di snervamento e resistenza meccanica, grazie alla purezza chimica e alla microstruttura a grano fine. La costanza ed omogeneità delle caratteristiche li rendono idonei alle molteplici tipologie di lavorazione ma l’attitudine allo stampaggio decresce all’aumentare della resistenza meccanica.
CARATTERISTICHE MECCANICHE | ||||||
Qualità | Rivestimento | Re(MPa) | Rm (MPa) |
A80(%) t=0.5 |
A80(%) 0.5 |
A80(%) t>0.7 |
EN10292: 2007 | min-max | min-max | min | min | min | |
HX260LAD | +Z,+ZF,+ZA,+AZ,+AS | 260-330 | 350-430 | 22 | 24 | 26 |
HX300LAD | +Z,+ZF,+ZA,+AZ,+AS | 300-380 | 380-480 | 19 | 21 | 23 |
HX340LAD | +Z,+ZF,+ZA,+AZ,+AS | 340-420 | 410-510 | 17 | 19 | 21 |
HX380LAD | +Z,+ZF,+ZA,+AZ,+AS | 380-480 | 460-580 | 15 | 17 | 19 |
HX420LAD | +Z,+ZF,+ZA,+AZ,+AS | 420-520 | 480-600 | 13 | 15 | 17 |
Prove di trazione effettuate su provini trasversali t = spessore del laminato in mm |
COMPOSIZIONE CHIMICA | |||||||||
Qualità | Rivestimento | C (%) | Si (%) | Mn (%) | P (%) | S (%) | Al (%) | Ti (%)1) | Nb (%)1) |
EN10292 :2007 | max | max | max | max | max | min | max | max | |
HX260LAD | +Z,+ZF,+ZA,+AZ,+AS | 0.12 | 0.50 | 0.60 | 0.030 | 0.025 | 0.015 | – | – |
HX300LAD | +Z,+ZF,+ZA,+AZ,+AS | 0.11 | 0.50 | 1.00 | 0.030 | 0.025 | 0.015 | 0.15 | 0.09 |
HX340LAD | +Z,+ZF,+ZA,+AZ,+AS | 0.11 | 0.50 | 1.00 | 0.030 | 0.025 | 0.015 | 0.15 | 0.09 |
HX380LAD | +Z,+ZF,+ZA,+AZ,+AS | 0.11 | 0.50 | 1.40 | 0.030 | 0.025 | 0.015 | 0.15 | 0.09 |
HX420LAD | +Z,+ZF,+ZA,+AZ,+AS | 0.11 | 0.50 | 1.40 | 0.030 | 0.025 | 0.015 | 0.15 | 0.09 |
1) Questi elementi possono essere presenti soli o in combinazione; il vanadio può essere utilizzato; la somma dei 3 elementi non deve però superare lo 0,22%
TABELLE DI COMPARAZIONE | ||||
EUROPA | MAT. | EUROPA | EUROPA | D |
EN 10292 :2007 | N° |
EN 10292 +A2:2005-03 |
EN 10292 +A1:2003 | SEW093 |
HX260LAD +Z/ZA/ZF/AZ/AS | 1.0354 |
HX260LAD +Z/ZA/ZF/AZ/AS |
H260LAD +Z/ZA/ZF/AZ/AS | ZstE260+Z/ZF |
HX300LAD +Z/ZA/ZF/AZ/AS | 1.0353 |
HX300LAD +Z/ZA/ZF/AZ/AS |
H300LAD +Z/ZA/ZF/AZ/AS | SztE 300+Z/ZF |
HX340LAD +Z/ZA/ZF/AZ/AS | 1.0433 |
HX340LAD +Z/ZA/ZF/AZ/AS |
H340LAD +Z/ZA/ZF/AZ/AS | ZstE 340+Z/ZF |
HX380LAD +Z/ZA/ZF/AZ/AS | 1.0445 |
HX380LAD +Z/ZA/ZF/AZ/AS |
H380LAD +Z/ZA/ZF/AZ/AS | SztE 380+Z/ZF |
HX420LAD +Z/ZA/ZF/AZ/AS | 1.0354 |
HX420LAD +Z/ZA/ZF/AZ/AS |
H420LAD +Z/ZA/ZF/AZ/AS | ZstE 420+Z/ZF |
Forma di fornitura
I coils, nastri e lamiere vengono forniti con le tolleranze
normali previste dalla norma. E’ possibile concordare al momento
dell’ordine tolleranze ristrette, che la norma identifica mediante
la lettera Sper lo spessore, la larghezza e la lunghezza, FS per la planarità e CS per la centinatura
Spessore
Nei prodotti rivestiti lo spessore nominale è da intendersi comprensivo del rivestimento.
Le tolleranze sullo spessore per gli acciai con carico di snervamentoRe< 260 MPa(o eventualmente Rp0.2) sono date dalla seguente tabella:
Spessore nominale in mm | Tolleranze NORMALI per una larghezza nominale in mm | Tolleranze SPECIALI (S) per una larghezza nominale in mm | ||||
=1200 | >1200 =1500 | >1500 | =1200 | >1200 =1500 | >1500 | |
=0,20 =0,40 | ± 0,04 | ± 0,05 | ± 0,06 | ± 0,030 | ± 0,035 | ± 0,040 |
>0,40 =0,60 | ± 0,04 | ± 0,05 | ± 0,06 | ± 0,035 | ± 0,040 | ± 0,045 |
>0,60 =0,80 | ± 0,05 | ± 0,06 | ± 0,07 | ± 0,040 | ± 0,045 | ± 0,050 |
>0,80 =1,00 | ± 0,06 | ± 0,07 | ± 0,08 | ± 0,045 | ± 0,050 | ± 0,060 |
>1,00 =1,20 | ± 0,07 | ± 0,08 | ± 0,09 | ± 0,050 | ± 0,060 | ± 0,070 |
>1,20 =1,60 | ± 0,10 | ± 0,11 | ± 0,12 | ± 0,060 | ± 0,070 | ± 0,080 |
>1,60 =2,00 | ± 0,12 | ± 0,13 | ± 0,14 | ± 0,070 | ± 0,080 | ± 0,090 |
>2,00 =2,50 | ± 0,14 | ± 0,15 | ± 0,16 | ± 0,090 | ± 0,100 | ± 0,110 |
>2,50 =3,00 | ± 0,17 | ± 0,17 | ± 0,18 | ± 0,110 | ± 0,120 | ± 0,130 |
>3,00 =5,00 | ±0,20 | ±0,20 | ±0,21 | ±0,15 | ±0,16 | ±0,17 |
>5,00 =6,50 | ±0,22 | ±0,22 | ±0,23 | ±0,17 | ±0,18 | ±0,19 |
Per gli acciai che presentano un carico di snervamento minimo garantito260 = Rp0.2< 360 MPa, per DX51D e per S550GDvalgono le tolleranze riportate nel seguente prospetto:
Spessore nominale in mm | Tolleranze NORMALI per una larghezza nominale in mm | Tolleranze SPECIALI (S) per una larghezza nominale in mm | ||||
=1200 | >1200 =1500 | >1500 | =1200 | >1200 =1500 | >1500 | |
=0,35 =0,40 | ± 0,05 | ± 0,06 | ± 0,07 | ± 0,035 | ± 0,040 | ± 0,045 |
>0,40 =0,60 | ± 0,05 | ± 0,06 | ± 0,07 | ± 0,040 | ± 0,045 | ± 0,050 |
>0,60 =0,80 | ± 0,06 | ± 0,07 | ± 0,08 | ± 0,045 | ± 0,050 | ± 0,060 |
>0,80 =1,00 | ± 0,07 | ± 0,08 | ± 0,09 | ± 0,050 | ± 0,060 | ± 0,070 |
>1,00 =1,20 | ± 0,08 | ± 0,09 | ± 0,11 | ± 0,060 | ± 0,070 | ± 0,080 |
>1,20 =1,60 | ± 0,11 | ± 0,13 | ± 0,14 | ± 0,070 | ± 0,080 | ± 0,090 |
>1,60 =2,00 | ± 0,14 | ± 0,15 | ± 0,16 | ± 0,080 | ± 0,090 | ± 0,110 |
>2,00 =2,50 | ± 0,16 | ± 0,17 | ± 0,18 | ± 0,110 | ± 0,120 | ± 0,130 |
>2,50 =3,00 | ± 0,19 | ± 0,20 | ± 0,20 | ± 0,130 | ± 0,140 | ± 0,150 |
>3,00 =5,00 | ±0,22 | ±0,24 | ±0,25 | ±0,17 | ±0,18 | ±0,19 |
>5,00 =6,50 | ±0,24 | ±0,25 | ±0,26 | ±0,19 | ±0,20 | ±0,21 |
Per gli acciai che presentano un carico di snervamento minimo garantito360 = Rp0.2= 420 MPavalgono le tolleranze riportate nel seguente prospetto:
Spessore nominale in mm | Tolleranze NORMALI per una larghezza nominale in mm | Tolleranze SPECIALI (S) per una larghezza nominale in mm | ||||
=1200 | >1200 =1500 | >1500 | =1200 | >1200 =1500 | >1500 | |
=0,35 =0,40 | ± 0,05 | ± 0,06 | ± 0,07 | ± 0,040 | ± 0,045 | ± 0,050 |
>0,40 =0,60 | ± 0,06 | ± 0,07 | ± 0,08 | ± 0,045 | ± 0,050 | ± 0,060 |
>0,60 =0,80 | ± 0,07 | ± 0,08 | ± 0,09 | ± 0,050 | ± 0,060 | ± 0,070 |
>0,80 =1,00 | ± 0,08 | ± 0,09 | ± 0,11 | ± 0,060 | ± 0,070 | ± 0,080 |
>1,00 =1,20 | ± 0,10 | ± 0,11 | ± 0,12 | ± 0,070 | ± 0,080 | ± 0,090 |
>1,20 =1,60 | ± 0,13 | ± 0,14 | ± 0,16 | ± 0,080 | ± 0,090 | ± 0,110 |
>1,60 =2,00 | ± 0,16 | ± 0,17 | ± 0,19 | ± 0,090 | ± 0,110 | ± 0,120 |
>2,00 =2,50 | ± 0,18 | ± 0,20 | ± 0,21 | ± 0,120 | ± 0,130 | ± 0,140 |
>2,50 =3,00 | ± 0,22 | ± 0,22 | ± 0,23 | ± 0,140 | ± 0,150 | ± 0,160 |
>3,00 =5,00 | ±0,22 | ±0,24 | ±0,25 | ±0,17 | ±0,18 | ±0,19 |
>5,00 =6,50 | ±0,24 | ±0,25 | ±0,26 | ±0,19 | ±0,20 | ±0,21 |
Per gli acciai che presentano un carico di snervamento minimo garantito420< Rp0.2= 900 MPa valgono le tolleranze riportate nel seguente prospetto:
Spessore nominale in mm | Tolleranze NORMALI per una larghezza nominale in mm | Tolleranze SPECIALI (S) per una larghezza nominale in mm | ||||
=1200 | >1200 =1500 | >1500 | =1200 | >1200 =1500 | >1500 | |
=0,35 =0,40 | ± 0,06 | ± 0,07 | ± 0,08 | ± 0,045 | ± 0,050 | ± 0,060 |
>0,40 =0,60 | ± 0,06 | ± 0,08 | ± 0,09 | ± 0,050 | ± 0,060 | ± 0,070 |
>0,60 =0,80 | ± 0,07 | ± 0,09 | ± 0,11 | ± 0,060 | ± 0,070 | ± 0,080 |
>0,80 =1,00 | ± 0,09 | ± 0,11 | ± 0,12 | ± 0,070 | ± 0,080 | ± 0,090 |
>1,00 =1,20 | ± 0,11 | ± 0,13 | ± 0,14 | ± 0,080 | ± 0,090 | ± 0,110 |
>1,20 =1,60 | ± 0,15 | ± 0,16 | ± 0,18 | ± 0,090 | ± 0,110 | ± 0,120 |
>1,60 =2,00 | ± 0,18 | ± 0,19 | ± 0,21 | ± 0,110 | ± 0,120 | ± 0,140 |
>2,00 =2,50 | ± 0,21 | ± 0,22 | ± 0,24 | ± 0,140 | ± 0,150 | ± 0,170 |
>2,50 =3,00 | ± 0,24 | ± 0,25 | ± 0,26 | ± 0,170 | ± 0,180 | ± 0,190 |
>3,00 =5,00 | ±0,26 | ±0,27 | ±0,28 | ±0,23 | ±0,24 | ±0,26 |
>5,00 =6,50 | ±0,28 | ±0,29 | ±0,30 | ±0,25 | ±0,26 | ±0,28 |
Lunghezza
Le tolleranze sulla lunghezza delle lamiere sono riportate nel prospetto seguente:
Lunghezza nominale in mm | Tolleranze NORMALI | Tolleranze SPECIALI (S) | ||
Scostamento inferiore in mm | Scostamento superiore in mm | Scostamento inferiore in mm | Scostamento superiore in mm | |
<2000 | 0 | 6 | 0 | 3 |
=2000 e=8000 | 0 | 0.3% della lunghezza nominale | 0 | 0.15% della lunghezza nominale |
=8000 | Devono essere eventualmente concordate |
Larghezza
Le tolleranze sulla larghezza dei coils interi e delle lamiere non rifilati sono riportate nel prospetto seguente:
Larghezza nominale w in mm | Tolleranze NORMALI | Tolleranze SPECIALI (S) | ||
Scostamento inferiore in mm | Scostamento superiore in mm | Scostamento inferiore in mm | Scostamento superiore in mm | |
600= w =1200 | 0 | + 5 | 0 | + 2 |
1200< w =1500 | 0 | + 6 | 0 | + 2 |
1500< w =1800 | 0 | + 7 | 0 | + 3 |
w > 1800 | 0 | + 8 | 0 | + 3 |
Per i nastri slittati e le bandelle di larghezza inferiore a
600 mmè valido il prospetto seguente:
Classi di tolleranza | Spessore nominale t in mm | Scostamenti in mm per una larghezza nominale w in mm | |||||||
w< 125 | 125= w <250 | 250= w <400 | 400= w <600 | ||||||
Infe riore | Supe riore | Infe riore | Supe riore | Infe riore | Supe riore | Infe riore | Supe riore | ||
Normali | t <0,6 | 0 | + 0,4 | 0 | + 0,5 | 0 | + 0,7 | 0 | + 1,0 |
0,6= t <1,0 | 0 | + 0,5 | 0 | + 0,6 | 0 | + 0,9 | 0 | + 1,2 | |
1= t <2 | 0 | + 0,6 | 0 | + 0,8 | 0 | + 1,1 | 0 | + 1,4 | |
2= t =3 | 0 | + 0,7 | 0 | + 1,0 | 0 | + 1,3 | 0 | + 1,6 | |
3 = t =5 | 0 | + 0,8 | 0 | + 1,1 | 0 | + 1,4 | 0 | + 1,7 | |
5 = t =6,5 | 0 | + 0,9 | 0 | + 1,2 | 0 | + 1,5 | 0 | + 1,8 | |
Speciali (S) | t <0,6 | 0 | + 0,2 | 0 | + 0,2 | 0 | + 0,3 | 0 | + 0,5 |
0,6= t <1,0 | 0 | + 0,2 | 0 | + 0,3 | 0 | + 0,4 | 0 | + 0,6 | |
1,0= t <2,0 | 0 | + 0,3 | 0 | + 0,4 | 0 | + 0,5 | 0 | + 0,7 | |
2,0= t =3,0 | 0 | + 0,4 | 0 | + 0,5 | 0 | + 0,6 | 0 | + 0,8 | |
3 = t =5 | 0 | + 0,5 | 0 | + 0,6 | 0 | + 0,7 | 0 | + 0,9 | |
5 = t =6,5 | 0 | + 0,6 | 0 | + 0,7 | 0 | + 0,8 | 0 | + 1,0 | |
Con le nostre linee slitter possono essere garantite tolleranze diverse, a seconda della qualità e dello spessore del materiale, da richiedere al momento dell’ordine |
Planarità
La deviazione dalla planarità viene misurata come distanza tra la superficie del prodotto e la superficie piana su cui esso è appoggiato. Le tolleranze di planarità possono essere richieste solo sulle lamiere.

Per gli acciai con carico di snervamentoRe< 260 MPa(o in alternativa Rp0.2) le tolleranze di planarità sono date dalla seguente tabella:
Classi di tolleranza | Larghezza nominale w in mm | Tolleranze di planarità in mm per spessore t in mm | |||
t <0,7 | 0,7= t <1,6 | 1,6t= t <3,0 | 3,0= t <6,5 | ||
Normali | w <1200 | 10 | 8 | 8 | 15 |
1200= w <1500 | 12 | 10 | 10 | 18 | |
w =1500 | 17 | 15 | 15 | 23 | |
Speciali (FS) | w <1200 | 5 | 4 | 3 | 8 |
1200= w <1500 | 6 | 5 | 4 | 9 | |
w =1500 | 8 | 7 | 6 | 12 |
Per gli acciai che presentano un carico di snervamento minimo garantito260 = Rp0.2< 360 MPa, per DX51D e per S550GDvalgono le tolleranze riportate nel seguente prospetto:
Classi di tolleranza | Larghezza nominale w in mm | Tolleranze di planarità in mm per spessore t in mm | |||
t <0,7 | 0,7= t <1,6 | 1,6t= t <3,0 | 3,0= t <6,5 | ||
Normali | w <1200 | 13 | 10 | 10 | 18 |
1200= w <1500 | 15 | 13 | 13 | 25 | |
w =1500 | 20 | 19 | 19 | 28 | |
Speciali (FS) | w <1200 | 8 | 6 | 5 | 9 |
1200= w <1500 | 9 | 8 | 6 | 12 | |
w =1500 | 12 | 10 | 9 | 14 |
Per gli acciai che presentano un carico di snervamento minimo garantitoRe= 360 MPa le tolleranze di planarità possono essere concordate in fase di ordine; la norma non prevede infatti requisiti specifici.
Perpendicolarità (fuori squadro)
Il fuori squadro “u” è la proiezione ortogonale di un lato trasversale sopra un lato longitudinale.
Il fuori squadro “u” non deve eccedere l’1% della larghezza effettiva del foglio.

a = Distanza minima dal bordo del foglio per le normali tolleranze di planarità ( 200 mm)
u = Fuori squadro
q = Centinatura
Rettilineità (centinatura)
Tipo di prodotto | Larghezza in mm | Lunghezza in mm | Lunghezza effettiva (L) in mm | Tolleranze in mm |
Tutti | tutte | =2000 | 2000 | 5 |
<2000 | Lunghezza effettiva L | 0,25% di L | ||
Nastro | <600 | Devono essere concordate all’ordinazione; una tolleranza speciale (CS) di 2 mmsu 2 mdi lunghezza può essere appositamente richiesta (ma non sugli acciai altoresistenziali) |
Inscrittibilità del formato
A seguito di accordo all’atto della richiesta d’offerta e dell’ordinazione, le tolleranze di fuori squadro e di centinatura possono essere sostituite da una prescrizione secondo la quale un rettangolo perfetto avente le dimensioni di larghezza e lunghezza ordinate possa essere inscritto nelle lamiere fornite.
Presentano caratteristiche di elevata duttilità garantendo un alto limite di snervamento e di resistenza meccanica. Rispetto agli zincati per impieghi strutturali consentono agli utilizzatori durante le lavorazioni di utilizzare raggi di curvatura inferiori. Utilizzatori principali di questa tipologia di laminato a caldo zincato sono i produttori di scaffali, profili e particolari per auto.
Siderver fornisce, insieme ai propri prodotti, i documenti di controllo previsti dalla norma, a seconda delle esigenze del cliente:
EN 10204:2005 Riferimento | Designazione del tipo di documento | Contenuto del documento | Convalida del documento effettuata da |
Tipo 2.1 | Dichiarazione di conformità all’ordine | Rapporto di conformità all’ordine | Il produttore |
Tipo 2.2 | Attestato di controllo | Rapporto di conformità all’ordine, con indicazione dei risultati effettuati sulla base di controlli non specifici | Il produttore |
Tipo 3.1 (ex 3.1.b) | Certificato di collaudo 3.1 | Rapporto di conformità all’ordine, con indicazione dei risultati effettuati sulla base di controlli specifici | Rappresentante autorizzato dal produttore per il controllo indipendente dai servizi di produzione |
Tipo 3.2 | Certificato di collaudo 3.2 | Rapporto di conformità all’ordine, con indicazione dei risultati effettuati sulla base di controlli specifici | Rappresentante autorizzato dal produttore per il controllo indipendente dai servizi di produzione e rappresentante autorizzato dall’acquirente per il controllo oppure l’ispettore designato dalla regolamentazione ufficiale |